Certificato di nascita, atto di nascita o estratto di nascita, qual è il vero documento di nascita? Dubbio amletico che ci immerge nella burocrazia italiana, un mondo complesso, intricato, oseremmo dire, fin dalla nascita. Infatti, quando un essere umano viene al mondo è necessario “denunciarne” la nascita all’ufficio competente, che provvederà a redarne l’atto di …
Ogni volta che si è impossibilitati a compiere un atto giuridico all’estero, si può fare affidamento a un utile strumento giuridico che in queste particolari situazioni si rivela essere di fondamentale importanza per toglierci dalle difficoltà enormi causate dalla distanza, ovvero la “procura”. La Procura è, secondo la definizione che ne dà l’ordinamento italiano, un atto …
L’Apostille della Convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961 (Convention de La Haye du 5 octobre 1961) è un trattato internazionale adottato da alcuni paesi e redatto dalla Conferenza dell’Aja di Diritto Internazionale Privato (Hague Conference on Private International Law – HCCH). Tale accordo snellisce le passate procedure, a vantaggio dei tanti che un tempo …
Per essere esaminato e valutato da un’autorità italiana, in vista di un impiego o del proseguimento degli studi, ogni titolo relativo al percorso di studi all’estero deve essere obbligatoriamente tradotto e accompagnato dalla dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana all’estero (Ambasciata/Consolato) competente della zona in cui si trova l’istituzione che ha rilasciato il …
Apostille o legalizzazione? Quale sarà la strada che dovranno fare i Vostri documenti tradotti prima di viaggiare all’estero? Attualmente i documenti che vanno in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia (per i documenti rilasciati dopo il 31/10/2010), Lussemburgo, Olanda (estesa ad Antille Olandesi e Aruba), Polonia, Portogallo, Turchia, sono esenti da legalizzazione. Inoltre non avranno …
Il certificato di carichi pendenti e il certificato generale del Casellario Giudiziale sono fra i documenti più richiesti per uso estero. Occorre sapere che ai fini dell’utilizzo del certificato di carichi pendenti o del Casellario in un paese estero, il certificato originale dovrà essere opportunamente apostillato o legalizzato e ciò è competenza dell’ufficio della Procura della …
La Convenzione dell’Aia, (Convention de La Haye du 5 octubre 1961), è un accordo stipulato tra vari Paesi, aderenti alla Comunità europea e non. Si tratta di un elenco in possesso della Farnesina, in costante aggiornamento. Questo accordo serve per garantire la legalizzazione e la validità di determinati documenti in un Paese estero. I documenti …
La traduzione giuridica richiede competenze professionali eccellenti nella lingua di arrivo e nella lingua di partenza. L’interpretazione delle leggi, sia estere che dell’ordinamento italiano, e l’adattamento dei termini legali è complesso. Usare traduttori online o comuni mezzi di traduzione veloce induce in gravi e banali errori. La traduzione legale esige, ancor più di altre, ragionamento, …
Input your search keywords and press Enter.