Il periodo di emergenza ha messo a dura prova la dinamica vita culturale di cui da sempre si gode in Italia, ma sono tante le associazioni, i Festival e le iniziative che hanno deciso di adattarsi a questa nuova realtà per poterci offrire un’estate ricca di eventi in sicurezza. Ecco alcuni spunti per poter approfittare, anche quest’anno, della offerta culturale in Emilia Romagna.
Immancabile l’appuntamento con “Sotto le stelle del cinema”, quest’anno organizzato, come tutte le iniziative, seguendo le norme anti-contagio. La famosa rassegna cinematografica nel cuore di Bologna, a Piazza Maggiore, anche quest’estate ci regalerà più di 50 serate (dal 4 luglio al 1 settembre) per guardare insieme i grandi film del passato e del presente. Gli ospiti nazionali e internazionali, fra registi e attori, e la proiezione di film in lingua originale sono senza dubbio il valore aggiunto di questo evento tanto atteso.
Un folto programma vi aspetta anche al Ravenna Festival, che dal 21 giugno al 30 luglio offre appuntamenti di teatro, danza e musica, fra omaggi ad artisti nazionali ed internazionali (come quello in occasione del Centenario di Federico Fellini), e interventi culturali e musicali – per citarne alcuni in programma: Sergio Castellitto, Neri Marcorè, Brunori Sas.
Altro festival multidisciplinare, che coinvolge soprattutto realtà emergenti e giovani, è il Futuro Fantastico del Santarcangelo Festival, a due passi da Rimini. Dal 15 al 19 luglio si terranno installazioni, presentazioni e dibattiti, performance musicali e teatrali, workshops e proiezioni cinematografiche.
In occasione del suo ventennale, la rassegna dedicata alla grande musica dell’Emilia Romagna Festival omaggerà, dal 26 luglio fino a settembre in vari luoghi del territorio regionale, i grandi artisti nazionali ed internazionali, nonché i giovani talenti, che l’hanno resa grande ed apprezzata.
In ultimo, segnaliamo una mostra di grande interesse contemporaneo che avrete occasione di visitare fino a settembre: a Palazzo dei Diamanti a Ferrara è infatti iniziata l’esposizione di oltre 100 pezzi originali dell’artista britannico Banksy, il “genio anonimo” del nuovo millennio.
Vi auguriamo una buona estate e che questa ci porti, anche e soprattutto quest’anno, una grande sete di cultura e di bellezza.