Lockdown, significa?

22 Aprile 2020
titraduco

Lockdown 2020. Lock è il termine inglese che indica la serratura, il chiudere a chiave, derivante dall’infinito “to lock”. Nel nostro caso la chiusura in assoluto per isolamento, un blocco di emergenza, al momento senza una scadenza definitiva.

Si tratta di un neologismo accettato dal dizionario della lingua italiana Treccani.

A cominciare dall’Italia che lo applica l’8/9 marzo 2020 diversi Paesi europei e non contemporaneamente hanno deciso di rimanere in isolamento a causa dell’emergenza Coronavirus, rispettando un protocollo preciso di lockdown per proteggere la popolazione durante l’emergenza sanitaria. Tale situazione è unica nella storia. Il protocollo per la pandemia Sars-Covid 19 prevede misure di intervento drastiche fra le quali il distanziamento sociale.

Come molte altre costruzioni sintattiche della lingua inglese, il termine lockdown deriva da un “phrasal verb” (un verbo seguito da un avverbio, una preposizione o entrambi), in questo caso dai termini lock+down. I phrasal verbs non sempre hanno una traduzione letterale corrispondente al significato in uso delle parole che lo compongono prese singolarmente. Certo, alcuni phrasal verbs hanno un significato che ricorda il significato del verbo e quello della particella che lo segue (come “stand up” e “sit down”); altri invece assumono un significato completamente diverso da quello del verbo originale (basti pensare a “give up”, arrendersi, o “get on”, andare d’accordo). Addirittura, talvolta lo stesso phrasal verb può avere significati diversi a seconda del contesto!

I verbi frasali in inglese sono usati continuamente e negli ambiti più disparati e spesso il loro significato va semplicemente imparato a memoria. Vi dice qualcosa l’espressione “shut up”, stai zitto? O “look forward” per “non vedere l’ora di”? Anche “breakdown”, può intendere un guasto alla macchina, ma anche un esaurimento nervoso…per non parlare di termini entrati ormai nell’uso comune, come “check in” o “check out”. Gli esempi sono veramente infiniti e abbracciano la totalità della lingua, ma nel panorama anglosassone non sempre hanno una spiegazione etimologica e ciò rende questa lingua, apparentemente semplice, spesso complessa da giustificare.

Leave a comment

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?