Apostille o legalizzazione 2019

4 Novembre 2019
titraduco

Apostille o legalizzazione? Quale sarà la strada che dovranno fare i Vostri documenti tradotti prima di viaggiare all’estero?

Attualmente i documenti che vanno in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia (per i documenti rilasciati dopo il 31/10/2010), Lussemburgo, Olanda (estesa ad Antille Olandesi e Aruba), Polonia, Portogallo, Turchia, sono esenti da legalizzazione.

Inoltre non avranno bisogno di legalizzazione i documenti redatti e provenienti dai rappresentanti diplomatici e consolari dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Moldova, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.

L’Apostille che è il timbro che si applica ai documenti rilasciati all’estero dai paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja, sarà ancora necessaria per: Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Armenia, Australia, Azerbaijan, Bahamas, Barbados, Belize, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brunei, Bulgaria, Cina, Cipro, Colombia, Croazia, Ecuador, El Salvador, Estonia, Federazione Russa, Fiji, Finlandia, Georgia, Giappone, Gran Bretagna (estesa all’Isola di Mann), Grecia, Grenada, Honduras, India, Islanda, Isole Cook, Isole Marshall, Israele, Kazakhistan, Lesotho, Lituania, Liberia, Liechtenstein, Macedonia, Malawi, Malta, Marocco, Mauritius, Messico, Moldova, Mongolia, Montenegro, Namibia, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Panama, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea (già Corea del Sud), Repubblica Dominicana, Romania, Saint Christopher e Nevis, San Marino, Samoa, Santa Lucia, Sant’Elena, Serbia, Seychelles, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera, Swaziland, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Tonga, Trinidad e Tobago, Ucraina, Ungheria,Vanuatu, Venezuela, Vergini Britanniche.

Tutti gli atti, certificati legali o certificati anagrafici, documenti di comuni, scuole o altri enti esteri, potranno essere tradotti e giurati dai nostri uffici. I traduttori ufficiali si occuperanno della legalizzazione e giuramento dei documenti, sia presso il Tribunale che, nel caso, presso le istituzioni diplomatiche, quali il consolato. Non è richiesto il documento originale ai fini della traduzione giurata e non è richiesta la presenza del proprietario dei documento presso gli uffici pubblici al momento del giuramento che avviene per mezzo di delega al traduttore professionista. Non è richiesta la procedura notarile.

Leave a comment

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?