Ogni settore della traduzione, come tutte le discipline umanistiche, richiede competenze specifiche. Il traduttore professionista ha quasi sempre un proprio ambito di specializzazione. Il campo medico è a sua volta diviso in rami e discipline. L’attività del traduttore in questo ambito scientifico è particolarmente delicato. Un’agenzia di traduzioni che traduce in tutte le lingue affronta anche testi medici di enorme complessità e in certi casi la preparazione del traduttore potrebbe non bastare, richiedendo l’intervento di un medico o laureato in materia. Questa ricerca allunga può allungare i tempi di traduzione dei testi ed incide necessariamente anche sui costi di lavorazione. Il materiale di consultazione, quale glossari, dizionari, articoli in materia di traduzione medica è difficile da reperire e non gratuito. I traduttori professionisti seguono corsi di formazione e master di traduzione medica, in tutta Europa. Ciò garantisce una continua preparazione e un adeguato aggiornamento al passo coi tempi della medicina. La traduzione non è certamente una materia statica, richiede esercizio e studi adeguati. Ti Traduco ha traduttori a Roma, Bologna e Rimini che si occupano specificamente di traduzione di certificati medici, certificati di vaccinazioni, cartelle cliniche, referti medici, certificati veterinari e tutto ciò che tratta la materia medica e farmaceutica in tutte le lingue. Il lavoro dell’agenzia con aziende del mondo farmaceutico, medico e dentistico sia in Italia che nella Repubblica di San Marino è di grande rilievo. Molti sono anche gli articoli e le tesi universitarie e sempre più studenti si avvalgono di un servizio di traduzione professionale a Roma, Bologna e Rimini, visitando direttamente le nostre sedi.
Per quanto riguarda gli interpreti, sia le strutture ospedaliere che gli enti di ricerca, laboratori e strutture pubbliche del servizio sanitario possono avere necessità di servizi di interpretariato medico. Il ruolo dell’interprete è fondamentale anche nei meeting o nelle riunioni fra aziende produttrici del mondo farmaceutico dove si discutono componenti e aspetti specifici dei prodotti e si è sempre alla ricerca di un interprete e di una traduzione impeccabili.
Nel mese di settembre la riapertura delle scuole è un momento importante anche per tanti bambini stranieri. La presentazione dei vaccini fatti all’estero va presentata insieme con la traduzione dei documenti, che può essere legalizzata o semplicemente certificata dal traduttore professionista, ciò dipende dalla richiesta della Direzione scolastica. La traduzione legalizzata va rigorosamente giurata in presenza di un pubblico ufficiale del Tribunale, Giudice di Pace o notaio, davanti a cui il traduttore farà giuramento della veridicità della traduzione con propria firma e numero di iscrizione all’elenco ufficiale dei traduttori del tribunale.
