Skype: titraduco
Scrivici: info@titraduco.com

Brexit

29 Giugno 2016
titraduco

Il significato del termine Brexit, secondo il dizionario Cambridge è esattamente: an exit (= act of leaving) by Britain from the EuropeanUnion (short for “British exit”), cioè, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Lo scorso 23 giugno per volere del 52% dei votanti il referendum degli inglesi ha decretato la scissione. L’ultima parola in merito spetterà, tuttavia, al Parlamento britannico, e, anche in caso di conferma, Londra continuerà ad essere membro a tutti gli effetti dell’Ue per almeno altri due anni.
I motivi alla base di questa decisione sono molteplici, prima fra tutti la volontà di controllare l’immigrazione, tutelare la sicurezza, riconquistare la sovranità nazionale, avere meno costi e sottrarsi alla burocrazia europea.
Le conseguenze, non totalmente prevedibili, comprendono, invece, il già palpabile crollo della Sterlina, la cui valuta è scesa di oltre il 10%, e la penalizzazione, sul medio periodo, dell’economia del paese sia in termini di esportazione che di crescita.
Si teme, tuttavia, che la ripercussione peggiore per l’Unione Europea sia l’eventuale desiderio di altri paesi di rivendicare l’indipendenza sulle orme del Regno Unito, innescando così un processo di disgregazione che porterebbe l’intera Unione ad affrontare una situazione incontrollabile.
In seguito al burrascoso esito del referendum, che ha visto anche la morte della parlamentare Cox, sono scoppiate numerose proteste in tutto il paese, ed è stata indetta una petizione online per un secondo referendum sulla permanenza del Regno Unito nella Ue.

Leave a comment

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?